ESTATE NEL BOSCO 2025
e
GRANDE ESTATE NEL BOSCO 2025
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
A CHI SONO RIVOLTE LE DUE ESPERIENZE: la colonia diurna "Estate nel bosco 2025" è pensata per i bambini e le bambine dal primo anno della Scuola dell'Infanzia fino ai bambini e alle bambine che hanno frequentato il secondo anno della Scuola Primaria. La "Grande estate nel bosco 2025" è invece stata pensata per i bambini e le bambine di 3°, 4° e 5° della Scuola Primaria.
PERIODO E DURATA: dal 07/07/2025 al 29/08/2025 per un totale di 7 settimane (ESCLUSA la SETIMANA dal 11/08 al 15/08)
ORARIO: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Possibilità di usufruire (a pagamento) del servizio di anticipo (7.30-8.00). L’accoglienza sarà comunque possibile fino alle ore 8.30.
DOVE: entrambe le esperienze avranno come base il MONTE DI MEZZOCORONA.
ACCOGLIENZA: l'accoglienza avverrà nella sede TANAMÌ TANAMÀ di Fabuline Srls, in Via Fratelli Grandi n.8/A, tale sede verrà utilizzata anche in caso di impossibilità di salita al monte di Mezzocorona. I bambini e le bambine verranno suddivisi/e nelle diverse sale destinate al gioco in base all'età. I servizi igienici invece saranno in comune.
RICONGIUNGIMENTO: il ricongiungimento avverrà per tutti/e in PIAZZA DELLA CHIESA alle ore 16.00.
SALITA AL MONTE/TRASPORTI: per raggiungere la loc. monte di Mezzocorona verrà utilizzata la FUNIVIA, la cui stazione a valle verrà raggiunta a piedi.
ATTIVITÀ DI GIOCO E SPAZI DEL MONTE: quotidianamente verrà stabilito il luogo per le attività di gioco libero o strutturato. I bambini giocheranno nel bosco sotto la supervisione delle/degli educatrici/tori e sarà data loro la possibilità di giocare con la terra, i bastoni, i sassi, l’acqua, pigne, noci e tutti gli elementi naturali che nel bosco sono presenti.
PASTI: la merenda di metà mattino verrà fornita dalle famiglie mentre il pranzo verrà consumato quotidianamente presso l'Albergo Tre Cime, che riserverà uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine e alle loro educatrici. Il menù sarà stabilito settimanalmente e su rotazione di alcune settimane. I genitori avranno la possibilità di consultare il menù sia in formato cartaceo che online, per essere a conoscenza di cosa mangeranno i/le propri/e figli/e. La scelta del menù sarà concordata con i ristoratori confrontandosi con le tabelle dietetiche fornite dalla Provincia e cercando di privilegiare prodotti locali e a Km 0. Non è prevista la merenda del pomeriggio.
ATTIVITÀ DI RELAX E GIOCO POMERIDIANO: finito il pranzo è previsto un momento di relax per tutti i/le bambini/e di tutti i gruppi. I/Le bambini/e potranno infatti sedersi nelle zone più ombreggiate del prato e verranno proposte letture ad alta voce e spettacoli narrativi. Dopo tale attività i/le bambini/e avranno la possibilità di rimanere sulle coperte all’ombra degli alberi e dedicarsi ad attività creative o divertirsi con giochi da tavolo o continuare con il gioco nel bosco, o di partecipare ad attività più strutturate dalle educatrici in base al programma settimanale delineato. Non è previsto il riposo pomeridiano per i bambini e le bambine.
DISCESA DAL MONTE E RICONGIUNGIMENTO: i bambini e le bambine e le/I loro educatrici/tori raggiungeranno con una passeggiata la funivia con la quale scenderanno nuovamente in paese per raggiungere poi la Piazza della Chiesa dove si ricongiungeranno con le famiglie (i genitori possono ricongiungersi ai/alle bambini/e anche presso la stazione a valle della funivia).
LABORATORIO COMPITI: per i bambini e le bambine della scuola Primaria ci sarà la possibilità di partecipare al laboratorio compiti due volte in settimana (indicativamente il martedì e il giovedì). I/Le bambini/e dovranno essere muniti di quaderno/libro e astuccio.
ABBIGLIAMENTO: consigliamo ai genitori di vestire i propri figli con abbigliamento pratico, sporcabile e “a cipolla”, coprendo braccia e gambe al fine di limitare i rischi di puntare di insetti e zecche (a tal proposito consigliamo ai genitori di controllare quotidianamente i/le bambini/e al rientro dalla giornata nel bosco per accorgervi dell’eventuale presenza di una zecca), ed anche perché nel bosco si è spesso all’ombra. Consigliamo quindi che i bambini indossino una canottiera intima, una maglietta maniche corte, una maglietta maniche lunghe leggera, un pile pesante, calzini, pantaloni lunghi (dipenderà poi dalle temperature che ci saranno) e cappellino. È fondamentale che i bambini indossino scarpe comode e impermeabili (scarponcino da montagna o scarpa da trekking o scarpa da ginnastica con suola zigrinata), questo per permettere ai bambini di poter camminare, correre e saltare nel bosco e per impedire che si bagnino loro i piedi, in quanto al mattino quando si arriva al monte il terreno è umido e bagnato.
COSA METTERE NELLO ZAINETTO: ogni bambino dovrà avere con sé uno zainetto contenente un cambio completo, una ventina antipioggia, una borraccia per l’acqua, la merenda del mattino e un canovaccio dove poterla riporre, un pile pesante qualora non lo avessero già indossato.
ATTIVITÀ SPECIFICHE SOLO PER I BAMBINI E LE BAMBINE PARTECIPANTI ALLA GRANDE ESTATE NEL BOSCO DI 3°, 4° E 5° PRIMARIA: per i bambini e bambine più grandi saranno previste delle attività solo a loro dedicate, come ad esempio il laboratorio dell'orto, la cura degli animali presso l'Agrinido Il Cavallo a Dondolo, escursioni più lunghe sempre in località monte e possibili attività laboratoriali con alcune associazioni e enti che operano nella nostra zona.
INFORMAZIONI GENERALI
INCONTRO INFORMATIVO: venerdì 14 marzo 2025 alle ore 17.30 in Via Fratelli Grandi 8/A.
DOMANDA DI ISCRIZIONE: le iscrizioni avverranno con modalità online seguendo il link dal sito www.fabuline.it a partire dalle ore 9.00 di sabato 15 marzo 2025.
TARIFFE SETTIMANALI: 240€ a settimana a bambino/a (8.00-16.00 dal lunedì al venerdì). Qualora si volesse usufruire del servizio di anticipo (7.30-8.00) il costo è di 10€ a settimana. Per chi usufruisce dei buoni di servizio è previso il costo di 25€ per i pes fino a 150 ore e il costo di 50 € per i pes oltre le 150 ore.
Per conoscere le tariffe per i/le bambini/e con disabilità vi chiedo cortesemente di contattare direttamente Fabuline per avere un confronto diretto.
Il pagamento dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura con bonifico bancario utilizzando i seguenti dati: IBAN: IT93P0830435030000078055848. Qualora il pagamento non avvenisse l'ente si riserva il diritto di annullare l'iscrizione. Per chi farà richiesta di usufruire i Buoni di Servizio prima di sapere la quota a carico della famiglia si dovrà procedere con l'elaborazione del PES.
CONTRIBUTO COMUNALE: per i bambini e le bambine residenti nel comune di Mezzocorona (o figli/e di persone residenti nel comune di Mezzocorona) ci sarà la possibilità, qualora la famiglia non usufruisse già di altri contributi pubblici o privati, la possibilità di richiedere un contributo al comune di Mezzocorona. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare direttamente il Comune di Mezzocorona.
BUONI DI SERVIZIO: questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
Per le famiglie aventi diritto vi è quindi la possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio. Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.provincia.tn.it/Servizi/Buoni-di-servizio-per-la-conciliazione-tra-famiglia-e-lavoro-periodo-2025-2027
RAPPORTO NUMERICO EDUCATORE/BAMBINI: nella Delibera della Giunta Provinciale del 13 dicembre 2024, il rapporto numerico per i bambini della scuola dell'infanzia (3-6 anni) indicato è di e 1 educatore ogni 15 bambini, mentre per i bambini della scuola primaria (6-11 anni) è di 1 educatore ogni 25 bambini. Per la natura della proposta in un gruppo indicativamente composto da circa 15 bambini vi saranno due educatori/trici.
PERSONALE IMPIEGATO: Il personale impiegato sarà altamente qualificato e con esperienza nel settore socio-educativo. Ogni educatore/trice verrà formato con percorsi di aggiornamento durante l'anno in corso sia in materia di sicurezza che in ambito educativo.
CONFORMITÀ DELLO STATO VACCINALE DEI BAMBINI FREQUENTATI LA SCUOLA DELL'INFANZIA: secondo quanto disposto dal decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci” e alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 1021 del 23 giugno 2017 e n.1462 dell’8 settembre 2017 e s.m.i. per i servizi richiesti per minori con età compresa tra i 3 mesi e i 6 anni (ivi compresi i servizi conciliativi erogati presso gli Asili Nido Aziendali acquisiti mediante i Buoni di Servizio);
per poter partecipare al servizio i bambini e le bambine iscritti/e devono essere in regola con gli obblighi vaccinali. La famiglia dei bambini e delle bambine frequentanti la scuola dell'infanzia, dovrà presentare all'ente Fabuline srls, il certificato che attesti la conformità dello stato vaccinale del/la proprio/a figlio/a, fornito dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e scaricabile direttamente al seguente link. https://trec.trentinosalute.net/fast-trec con la tessera sanitaria del/la minore. Per i bambini e le bambine frequentanti la scuola primaria non è richiesta nessuna documentazione. Qualora NON vi fosse la conformità vaccinale il bambino/la bambina non potrà partecipare al servizio.
ALTRE INFORMAZIONI: le settimane verranno attivate solo al raggiungimento di un numero minimo di bambini/bambine e verrà valutato il numero massimo per settimana in base alle iscrizioni. L'iscrizione è vincolante e in nessun caso verrà restituita la quota versata.
CONTATTI: per qualsiasi richiesta o chiarimento potete contattare la referente dell’attività ed educatrice durante l'attività estiva Alice Odorizzi al seguente numero: 348-3223161 o inviare una mail a info@fabuline.it.